L'orto va in città

Aglio nero fermentato

Prezzo di listino €3,50
Prezzo di listino €3,50

Il processo di fermentazione è il primo passaggio per la realizzazione dell’aglio nero, dura 30 giorni e non prevede nessun tipo di trattamento con conservanti o additivi. La seconda fase, che dura ben 45 giorni, permette all’aglio di assumere lo stravagante colore nero. Grazie all’ossidazione si colorano gli spicchi, si ammorbidiscono e viene eliminato quel sapore pungente tipico dell’aglio tradizionale. Inoltre, durante questa lavorazione gli spicchi diventano più delicati e con un caratteristico retrogusto di liquirizia.

 

Generalmente l'aglio nero non dà problemi di digeribilità, infatti è stato anche definito un "aglio a prova di bacio"! L’aglio nero non ha odore e ha un sapore molto più dolce rispetto all’aglio tradizionale.

 

A prima vista, questa varietà d’aglio lascia un po’ dubbiosi, soprattutto a causa del colore nero ma, in realtà, nasconde numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. 

 

Proprietà e benefici dell’aglio nero

Le proprietà e i benefici dell’aglio nero sono molto simili a quelli dell’aglio tradizionale, ma questi due alimenti si differenziano per alcuni aspetti. L’aglio nero ha meno allicina ma una maggior concentrazione di antiossidanti, i quali aiutano a prevenire l’invecchiamento e a proteggere il cuore. Grazie alle sue proprietà viene considerato un super-alimento, quasi come un integratore, utile per mantenersi in forma. La versione nera dell’aglio, rispetto a quelle tradizionale, risulta più efficace nella riduzione dei tumori. 

 

Come se non bastasse, l’aglio nero è utile per la riduzione del colesterolo grazie alla presenza di un particolare composto solforoso, denominato s-allylcycteine (SAC). La versione nera dell’aglio, inoltre, risulterebbe efficace nella cura contro la psoriasi. 

 

L’aglio nero, rispetto a quello bianco, contiene il doppio del fosforo e un buon quantitativo di calcio e proteine. Rispetto all’aglio tradizionale